LU - VE ( 9.00 - 12.00 | 15.00 - 19.00) SA (9.00 - 12.00)

Gli ambulatori specialistici

Centro Custodi

Centro Custodi

Martedì, 30 Maggio 2023 17:21

Dr.ssa Silvia Bottini

Specialista in Dermatologia e Venereologia

Martedì, 15 Febbraio 2022 10:34

Dr. Luigi Seghezzi

Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Toracica
 
- dal 1979 al 1987 ha ricoperto il ruolo di immunoematologo presso l'Ospedale di Circolo di Varese;
- dal 1987 al 2005 Chirurgo e Senologo presso l'Ospedale S. Antonio Abate di Gallarate;
- dal 2005 al 2009 Risk manager e direzione sanitaria e dal 2009 al 2015 Primario di Pronto Soccorso sempre presso l'Ospedale di Gallarate.
 
Al Centro Custodi ricopre sia il ruolo di responsabile della vigilanza sanitaria sia quello di specialista di riferimento per Check Up personalizzati e inquadramento delle situazioni cliniche più complesse, esegue inoltre visite, medicazioni e piccoli interventi chirurgici, oltre a visite e screening senologici.
Martedì, 15 Febbraio 2022 10:28

Dr. Maurizio Tovaglieri

Specializzato in Geriatria e Fisiatria

Specialista nel trattamento riabilitativo post intervento chirurgico di protesizzazione di anca e ginocchio, post intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione o sostituzione valvolare.
Si occupa di valutazione e trattamento patologie età geriatrica. riabilitazione e geriatria consentono una presa in carico globale del Paziente, privilegiando la dimensione funzionale determinante per il mantenimento dell'autonomia
Domenica, 13 Febbraio 2022 12:24

Dr. Pierfranco Basso

Specialista in Neurologia già Dirigente medico Struttura Semplice Ospedale di Gallarate.

Domenica, 13 Febbraio 2022 12:24

Dr.ssa Manuela Carnini

Specialista in chirurgia vascolare

Laurea in medicina e chirurgia presso Università degli Studi dell'insubria Varese-Como

Specializzazione in chirurgia vascolare presso Università degli Studi dell'insubria Varese-Como

Master in Chirurgia Vascolare Muester Germany

Dottorato di ricerca in scienze e tecnologie biomediche: Early results ACST collaboratrice nello studio ACST-2

Dirigente medico IRCCS Policlinico S. Donato Milano

Domenica, 13 Febbraio 2022 12:23

Dr. Amedeo Bini

Specialista in Ortopedia


Si occupa prevalentemente di chirurgia arti superiori (mano, polso, spalla)

Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia con 110/110 e Lode e si specializza in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Insubria di Varese con voto 50/50.

Prosegue la sua formazione presso l’Istituto Europeo della Mano in Chirurgia della Mano e Microchirurgia di Nancy (Francia).

Si occupa di chirurgia della mano dal 1993 e ha eseguito più di 4000 interventi di Traumatologia ed Ortopedia e di Chirurgia Plastica, di cui per la Chirurgia della Mano.

Ha all’attivo più di 80 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali, internazionali e libri.

Durante questi anni ha sviluppato e consolidato numerose tecniche chirurgiche per il trattamento delle patologie della mano.

Dal 2000 al 2015 è stato Dirigente Medico dell’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica “Mario Boni”, Università dell’Insubria, Ospedale Circolo e Fondazione Macchi (ASST Sette Laghi).

Attualmente è Dirigente Medico – Area Chirurgica e delle Specialità Chirurgiche –    Disciplina di Ortopedia e Traumatologia – U.O.C.  Struttura Complessa Di Chirurgia della Mano e Plastica presso l’Ospedale di Legnano (ASST Ovest Milanese).

 
Domenica, 13 Febbraio 2022 12:20

Dr.ssa Viviana Casagrande

Specialista in Medicina Estetica

La Dott.ssa Viviana Casagrande si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l'Università degli Studi di Pavia.

Specializzata in Anestesia e rianimazione nel 1988 presso l'università degli studi di Milano.Ha frequentato la scuola di medicina estetica a Parma ed ha frequentato un Master universitario di secondo livello in Medicina Estetica.

Presso Il Centro Medico Custodi si occupa di medicina estetica, eseguendo visite specialistiche volte al miglioramento del proprio aspetto attraverso l'utilizzo di metodiche non invasive, con macchinari e tecniche precise ed efficaci. Specializzata in laser terapia, medicina antiaging, cosmetologia e applica la nuovissima terapia Plexar ideata dal Prof. Fippo, trovando la migliore soluzione ad ogni caso che le viene presentato.

Martedì, 29 Giugno 2021 09:09

29 giugno - Giornata Mondiale Sclerodermia

La sclerodermia (“pelle dura”) o sclerosi sistemica è una malattia sistemica cronica a patogenesi autoimmune, caratterizzata da fibrosi (ispessimento) della cute e degli organi interni, alterazioni dei vasi di piccolo calibro e anomalie del sistema immunitario.
Il picco di insorgenza della sclerodermia si colloca tra i 45 e i 65 anni e, come spesso si osserva nelle patologie autoimmuni, sono colpite più frequentemente le donne.
La causa della sclerodermia è ancora sconosciuta. È stato ipotizzato un ruolo dei fattori ambientali, come l’esposizione a solventi organici e tossine, o agenti microbici che potrebbero innescarne la comparsa in soggetti geneticamente predisposti.
La sclerodermia esordisce nella maggior parte dei casi con il fenomeno di Raynaud, consistente nel cambiamento di colore delle estremità (spesso dopo esposizione alle basse temperature), che diventano dapprima pallide, poi cianotiche e infine di colore rosso. Il pallore è dovuto alla riduzione dell’afflusso di sangue e si associa all’abbassamento della temperatura cutanea e ad un’alterata sensibilità.
Il segno più caratteristico della sclerodermia è l’ispessimento della cute, riscontrabile inizialmente a livello delle mani -che possono andare incontro ad una progressiva deformità con una flessione delle dita- poi anche a livello dei polsi, degli avambracci, del volto e del tronco.
Frequenti risultano le ulcerazioni delle nocche e della punta dei polpastrelli.
Il coinvolgimento degli organi interni è la “spia” di una malattia più avanzata. La difficoltà nel completare un atto respiratorio, così come nel deglutire, le aritmie cardiache, il bruciore di stomaco, i dolori articolari e muscolari, i dolori addominali e la stipsi, talvolta ostinata, sono altre manifestazioni caratteristiche della malattia, indicative dei principali organi coinvolti ovvero il polmone, il cuore, il tratto gastrointestinale e l’apparato muscolo-scheletrico.
La diagnosi di sclerodermia è abbastanza facile da formulare in presenza del fenomeno di Raynaud e delle tipiche manifestazioni cutanee e del coinvolgimento viscerale (in particolare fibrosi polmonare e ipertensione polmonare). Gli esami del sangue e le indagini strumentali mirate in base al tipo di coinvolgimento d’organo, sono di ausilio per la diagnosi e per determinare l’entità del danno organico secondario alla malattia.
La capillaroscopia, un esame semplice e non invasivo che valuta la morfologia e la distribuzione dei capillari a livello del letto ungueale, può aiutare nella diagnosi precoce di questa patologia e andrebbe sempre effettuata in presenza di fenomeno di Raynaud o altri sintomi suggestivi.
La Giornata Mondiale della Sclerodermia è l'occasione per sensibilizzare sull'importanza di una visita reumatologica qualora si riconoscessero sintomi riconducibili a questa patologia.
Per ogni informazione contattaci allo 0331.790037 o visitando il sito www.centrocustodi.it
Lunedì, 17 Maggio 2021 09:16

Polisonnografia a domicilio

Presso il Centro Medico Custodi è possibile effettuare la Polisonnografia .
Questo esame registra l'andamento e le variazioni di alcuni parametri fisiologici durante le diverse fasi di sonno REM (Rapid Eye Movement) e non-REM.
In base alla valutazione dei risultati del test, il medico specialista delle malattie del sonno è in grado di diagnosticare la natura del disturbo notturno e pianificare la terapia più opportuna.
Questo esame è essenziale per diagnosticare la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome) intercettatile da alcuni specifici sintomi diurni quali:
- sonnolenza
- cefalee mattutine
- problemi di concentrazione e memoria.
Tutte le fasi dell’esame possono essere eseguite anche presso la propria abitazione.
Un operatore specializzato consegnerà a domicilio il polisonnigrafo (apparecchiatura che consente di registrare i parametri fisiologici durante il sonno), provvederà a programmarlo e ad applicare i sensori sul paziente.
La mattina successiva effettueremo il ritiro dell’apparecchiatura e trasmetteremo i dati al medico specializzato in disturbi del sonno per la refertazione e che definirà l'eventuale iter terapeutico più idoneo.
Puoi chiedere tutte le informazioni alla nostra segreteria chiamando lo 0331.790037 o tramite il form online
Presso il Centro Medico Custodi è possibile effettuare , su prenotazione, il tampone molecolare per Sars-CoV-2 e il test sierologico per la ricerca degli anticorpi IgM e IgG.
Al fine di garantire la massima sicurezza è possibile sottoporsi ai test eventualmente anche in modalita' "Drive-through", permettendo al paziente di eseguire l'esame senza scendere dal proprio veicolo.
Il servizio è organizzato per rispondere alle esigenze del singolo Paziente e i referti possono essere consultati direttamente on-line.
Attualmente il test molecolare rappresenta l’unica soluzione affidabile che permette di identificare con precisione e attendibilità la presenza di infezione da coronavirus.
Il campione prelevato tramite tampone naso faringeo viene analizzato tramite una speciale apparecchiatura detta PCR in grado di evidenziare con estrema precisione la presenza anche di piccolissime quantità del DNA virale. Per garantire l’attendibilità del risultato è però importante che il prelievo sia eseguito da personale esperto e qualificato.
Il test sierologico si svolge invece tramite un normale prelievo di sangue e serve per individuare la presenza di anticorpi -essenzialmente IgM e IgG- che una persona esposta ad un virus ha sviluppato.
Gli anticorpi IgM vengono prodotti sostanzialmente quando l’infezione è in atto, mentre gli IgG sono prodotti nelle fasi finali dell’infezione o quando questa è passata e sono responsabili della nostra protezione nel tempo.
Poiché gli anticorpi iniziano ad essere prodotti dopo un certo lasso di tempo, il test non è efficace per identificare i soggetti con infezione precoce in atto.
Chiedi tutte le informazioni alla nostra segreteria chiamando lo 0331.790037 o tramite il form on line
Pagina 2 di 4

Centro Polispecialistico Custodi S.r.l.

Via Ottaviano Custodi, 18 - 21013 Gallarate (VA)
Tel. 0331.790037 - email: info@centrocustodi.it
P.IVA 02409040025
Direttore Sanitario : Dottor Luigi Seghezzi Medico Chirurgo
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Varese n. 2436